Mafia, “Il solito pranzo” un film “pensato per le nuove generazioni” con scene girate a Misterbianco Alla proiezione ha assistito anche Maria Carmela Librizzi, prefetta di Catania
Un film «pensato per le nuove generazioni». Il regista Andrea Valentino ha definito così il suo cortometraggio “Il solito pranzo”, proiettato ieri sera nell’agorà dell’auditorium Nelson Mandela. Si tratta di un’opera sulla mafia con alcune scene girate a Misterbianco, che hanno preso spunto dal murales sulla legalità, in via S. Antonio Abate, che raffigura i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che nel “corto” sono impersonati da Stefano Randisi ed Enzo Vetrano.
Il film è stato scritto da Aldo Rapè, è liberamente tratto da un breve racconto inedito di Maria Natalia Iiriti, è commentato con le musiche del siracusano Roy Paci. Ed è stato già presentato in numerosi festival cinematografici.
«Bisogna ricordare e fare memoria di questi personaggi che hanno cambiato in qualche modo la nostra vita – ha sottolineato ancora il regista Valentino nel corso della serata – e, soprattutto, il nostro modo di pensare».
Gli altri attori che interpretano le vittime di mafia che compaiono nel film sono Carlo Di Maio nel ruolo di don Giuseppe Diana, Annalisa Insardà nel ruolo di Rita Atria e Carlo Greca in quello di Antonino Scopelliti. Ha partecipato Giovanni Impastato nel ruolo del fratello Peppino e il piccolo Pietro Titone.
Alla proiezione, avvenuta all’aperto e nel rispetto delle norme di prevenzione anti covid, è intervenuta anche Maria Carmela Librizzi, Prefetto di Catania, la Commissione straordinaria, rappresentanti delle associazioni del territorio, parroci, dirigenti scolastici, il comandante della Tenenza dei carabinieri, della Polizia municipale ed un ufficiale in rappresentanza del Comando provinciale della Guardia di Finanza.
Al termine dell’incontro, alcuni rappresentanti di enti o associazioni che operano sul territorio hanno reso una breve testimonianza.
(Foto di copertina di Giuseppe Puleo)
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024