Belsito, l’assessore Parrinello: «Quartiere abbandonato? Ecco invece cosa stiamo facendo» Non ci sta alle critiche l'amministratore della giunta Corsaro ed elenca gli interventi per il quartiere al confine con Catania
Telecamere per scovare gli incivili, spazzamento delle strade, manutenzione nelle scuole, pulizia delle grate. E tanti altri cantieri in programma. È un corposo elenco quello che snocciola Aldo Parrinello, assessore comunale al Decentramento, degli interventi che sono in atto per il quartiere di Belsito, in risposta a varie segnalazioni ricevute dalla redazione di Misterbianco 3.0 e sollecitato dalle nostre domande.
Assessore, ma Belsito è in abbandono? «Teniamo in grande considerazione le segnalazioni dei cittadini su eventuali disfunzioni, ma voglio precisare, prima di ogni cosa, che non si può davvero dire che Belsito sia abbandonato. È dall’indomani delle elezioni, il 25 ottobre, che, anche senza aver ricevuto ancora le deleghe, stiamo lavorando per tutto il territorio comunale. Ci vuole pazienza e collaborazione da parte dei cittadini».
Cominciamo con gli argomenti.
Abbandono rifiuti e microdiscariche. «Abbiamo risolto l’annosa questione del ponte di via Currolo, chiamando in causa anche il proprietario del terreno e facendoglielo recintare e abbiamo piazzato due telecamere. Lo stesso abbiamo fatto in via dei Lillà, il cui videocontrollo si estende fino all’inizio di via Luigi Battaglia. Le difficoltà arrivano anche dalla confusione dei confini tra i Comuni di Catania e Misterbianco, come succede in via Galermo. È in programma una verifica per sapere a chi dei Comuni spetti intervenire».
Raccolta rifiuti. «Sull’importanza di fare la raccolta differenziata non si può derogare. Per la pulizia e il decoro ci deve essere un comune impegno: da parte dei cittadini e da parte del Comune. Ma ciascuno deve fare la propria parte: non si può ripulire una strada e ritrovarci dopo pochi giorni rifiuti abbandonati, come appunto in via dei Lillà. Per me ci sarebbero pure gli estremi di denuncia per reati ambientali».
Scuole. «Abbiamo finalmente avviato la manutenzione della “Sciascia”, che attendeva da anni».
Grate per lo scolo delle acque piovane. «Abbiamo iniziato con la pulizia delle nove grate all’incrocio di via della Zagara con via del Mandorlo. E sarà fatto un programma per la pulizia e la manutenzione».
Via delle Rose. «Abbiamo fatto un intervento con il “Patto della legalità” che non vedeva la luce da anni: con un primo intervento abbiamo ripulito e potato gli alberi».
Largo Europa. «Verrà ripulita al più presto. Ma non si deve dimenticare che, in questo periodo, subito dopo una pioggia l’erba e le altre piante infestanti ricrescono subito».
Queste le puntualizzazioni dell’assessore Parrinello. Attendiamo sviluppi, commenti e conferme.
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023