Polizia locale, il Covid si è mangiato anche la festa di San Sebastiano, protettore dalle epidemie Celebrazione sottotono: né benedizione dei mezzi, né resoconto delle attività e una sola ex presente
Il Covid19 si è mangiato anche San Sebastiano. La festa del santo patrono delle Polizie Municipali d’Italia, a Misterbianco si è tenuta sottotono: nessuna parata dei mezzi, nessuna benedizione sul sagrato di Chiesa Madre e, “clamoroso al Cibali”, neanche uno straccio di resoconto delle attività. Solo la funzione religiosa, celebrata dal parroco Giovanni Condorelli.
La motivazione ufficiosa trapelata dall’amministrazione comunale è stata: c’è l’emergenza sanitaria, non si possono fare assembramenti. Anzi, la santa messa è stata concordata all’ultimo momento. Con relativi inviti fatti partire via email a consiglio comunale, associazioni, carabinieri, scuole. Risultato: un solo consigliere comunale presente, nessun rappresentante dell’Arma, una sola dirigente scolastica arrivata in extremis.
A fare numero, i volontari della Protezione civile (Le Aquile e P.A. Sicilia), il Centro studi Bachelet, una ex agente. E, ovviamente, l’amministrazione comunale nelle vesti dell’assessore delegato Giuseppe Bongiovanni e con fascia tricolore (il sindaco Corsaro in missione a Palermo) e dell’assessore Aldo Parrinello.
Dopo due anni di commissariamento, pandemia e relative restrizioni, qualcosa di più si poteva pretendere. Ce la farà l’amministrazione comunale a far sapere qualcosa su tale aspetto o resterà tutto negli armadi?
Non è che poi il santo patrono se la prende a male? Ricordiamo che San Sebastiano non è solo il patrono delle Polizie municipali, ma è anche invocato contro le epidemie. E coi tempi che corrono… A buon intenditor…
- Zona commerciale, GdF sequestra oltre 50 mila articoli Si tratta di merce verosimilmente contraffatta e/o priva di indicazioni in italiano - Marzo 21, 2023
- Asp di Catania, i “Punti Nascita” riaprono ai papà in sala parto Si ritorna alla normalità dopo l’emergenza Covid. Più vicinanza alle donne in un momento bello e delicato della loro vita. - Marzo 4, 2023
- Formazione, sei persone in difficoltà trovano lavoro come magazzinieri a Catania Termina oggi la prima edizione del progetto “Formazione per una buona azione” promosso da Randstad e Banco Alimentare della Sicilia - Marzo 3, 2023