Polizia locale, è Virgilio il nuovo comandante: ericino, viene dal Nord con master in Criminologia Ha svolto servizio in provincia di Lecco. A Misterbianco è arrivato l'1 settembre dopo la selezione di mobilità volontaria
È Saverio Virgilio, trapanese di Erice, classe 1976, il nuovo comandante della Polizia locale di Misterbianco. Con determinazione del sindaco Marco Corsaro, è stato nominato responsabile del V Settore “Polizia Locale. Decorrenza: dall’1 febbraio e fino al 31 dicembre 2022. Virgilio prende il posto del commissario Stefania Tinnirello che ha retto il settore nei due anni di gestione commissariale del Comune.
Il nuovo comandante è, in ordine di tempo, l’ultimo degli ufficiali arrivati al comando misterbianchese: ha preso servizio l’1 settembre 2021, proveniente dal Comune di Robbiate, in provincia di Lecco, in seguito alla selezione di mobilità volontaria voluta dai commissari. Gli altri due ufficiali sono i commissari Tinnirello e Santina Caffo.
Ma le competenze di Virgilio sono di prim’ordine: è stato sottufficiale nella Marina militare; in Polizia locale dal 2005, ha due lauree, una in Scienze della Pubblica Amministrazione e una in Giurisprudenza; un master di I Livello di tipo Giuridico “Criminologia e studi giuridici forensi”; oltre 600 ore di formazione presso l’Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l’Amministrazione Pubblica e l’Accademia per gli Ufficiali di Polizia Locale della Regione Lombardia.
Durante il servizio svolto nel Lecchese, Virgilio è stato anche vice comandante della Funzione Associata di Polizia Locale presso il Comando Intercomunale di Paderno d’Adda-Robbiate-Verderio (LC) dal mese di luglio 2019 al mese di agosto 2021; nel 2014, ha ricevuto un encomio solenne dei Sindaci degli stessi Comuni, per aver contribuito a disarticolare una complessa rete criminale dedita al traffico di sostanze stupefacenti.
Dall’essere encomiato in terra lombarda all’essere quasi snobbato in terra sicula (peraltro, la propria): appena arrivato a Misterbianco, Virgilio ha dovuto attendere ben quattro mesi per avere la divisa con i fregi regionali locali, il telefono di servizio e la pistola d’ordinanza. Quando si dice l’efficienza!
Oggi, trova un settore che parte già con un organico risicato: in attesa dell’arrivo imminente di altre cinque unità (tre vigili e due ufficiali in mobilità volontaria), al momento si contano 18 ispettori e tre ufficiali.
Le notevoli competenze acquisite torneranno utili al nuovo comandante per riportare all’ottimale funzionamento il comando misterbianchese, dilaniato negli anni da liturgie rancorose, invidie personali e consolidate rendite di posizione sulle quali pochi amministratori (neanche del tutto gli stessi commissari) ed ex capisettore hanno saputo o voluto mettere mano?
Il tentativo va fatto e l’impegno è certamente arduo. Ma la Polizia locale è la prima linea della legalità di un ente locale. Tanto l’amministrazione comunale quanto la cittadinanza misterbianchese ne hanno estremo bisogno.
(Nella foto di copertina, da sin. gli ufficiali Tinnirello e Caffo, il neo comandante Virgilio, l’assessore alla Polizia locale Giuseppe Bongiovanni)
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024