Raccolta differenziata, dal Primo Aprile il nuovo calendario: novità, “app” e sacchetti più resistenti La presentazione oggi al Palazzo del Senato, con sindaco e assessori
Raccolta del vetro al martedì e al giovedì (con deposito lunedì e mercoledì sera); raccolta della carta al mercoledì e al venerdì (con deposito martedì e giovedì). E raccolta dell’indifferenziata sostituita dalla raccolta del “secco”, ma una volta ogni 15 giorni.
Sono le principali modifiche al calendario del nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti, che partirà con il 1° di aprile e che è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’amministrazione comunale. Obiettivo: superare la soglia del 70 per cento di raccolta differenziata.
Le cifre
«Oggi conferiamo in discarica 400 tonnellate al mese di rifiuti – ha reso noto il sindaco Marco Corsaro, illustrando le nuove linee del piano – dobbiamo conferire in discarica il minimo indispensabile in modo di abbassare la spesa e rendere pulito il territorio. Dobbiamo fare uno sforzo con l’aiuto di tutti per abbassare questi numeri e per questo attiveremo una serie di procedure che vanno dal nuovo calendario, al controllo del territorio, dall’azione di informazione nelle scuole e nei condomini all’attivazione di un numero WhatsApp per le segnalazioni, all’apertura di una nuova isola ecologica a Serra, già pronta».
A Misterbianco, dal mese di novembre 2021, la percentuale di raccolta differenziata è cresciuta ed è passata dal 53 al 63,20 per cento dello scorso mese, frutto di un controllo serrato del territorio e dall’azione di numerose figure che operano sul territorio per riportare i cittadini alle disposizioni impartite per la raccolta.
Cosa cambia
Dal 1° aprile, si cambierà registro. Il primo cittadino, con un mese di anticipo, ha già iniziato a far dividere porta a porta, con l’aiuto dei volontari della Protezione civile, il nuovo calendario dei conferimenti.
Ricapitolando: per le utenze domestiche, la raccolta dell’umido avverrà nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato; lunedì e venerdì sarà la volta della raccolta della plastica e delle lattine; il martedì e il giovedì, toccherà al vetro; il mercoledì e il venerdì alla carta e al cartone. La novità sarà per l’indifferenziata che non esisterà più e sarà sostituita dalla raccolta del secco residuale che avverrà una volta ogni 15 giorni.
C’è anche l’app gratuita “Junker”, che aiuterà i cittadini a differenziare in maniera corretta i rifiuti domestici e contribuirà a ridurre la raccolta differenziata. Inoltre sarà messa in campo una procedura che permetterà di tracciare i rifiuti in modo da interagire con il cittadino e nei condomini, dove sarà possibile, saranno installate delle rastrelliere, distribuiti nuovi mastelli, sacchetti per l’umido più resistenti e sarà organizzata meglio la raccolta dei rifiuti ingombranti.
Il comune infine si avvarrà dell’ausilio delle guardie zoofile volontarie per preservare l’ambiente.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il direttore del cantiere della Dusty Salvatore Celestre, gli assessori Giuseppe Bongiovanni, Antonio Licciardello e Marina Virgillito e Francesco Nicotra, presidente della Commissione consiliare.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024