Campanarazzu, sospese a titolo precauzionale le visite al sito archeologico Il sopralluogo di lunedì scorso ha evidenziato la necessità di interventi di consolidamento e di messa in sicurezza
La fondazione Monasterium Album ha deciso di sospendere a titolo precauzionale le visite all’interno dell’Antica Chiesa Madre di Campanarazzu. L’annuncio è stato postato stamattina sulla pagina social della Fondazione. La decisione arriva in seguito al sopralluogo congiunto effettuato lunedì scorso dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Catania, con l’amministrazione comunale di Misterbianco.
Il provvedimento durerà fino all’esecuzione dei lavori in somma urgenza già predisposti dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali. I volontari della Fondazione rimarranno comunque a disposizione dei visitatori che volessero fare un’escursione nei luoghi dell’antico Misterbianco.
Il sopralluogo di lunedì
Al sopralluogo, con i rappresentanti della Fondazione, ha partecipato direttamente la sovrintendente, l’architetta Donatella Aprile, con un dirigente e un funzionario del Servizio architettonico; il vice sindaco Santo Tirendi per il Comune; la deputata regionale Jose Marano, autrice di un emendamento nella finanziaria regionale per un contributo a favore del sito.
Il sopralluogo ha evidenziato la necessità di un importante intervento di consolidamento statico e messa in sicurezza dell’edificio. Prima andrà fatta una più attenta verifica tecnica della struttura.
I fattori che incidono sulla staticità
Vari i fattori che sembra stiano incidendo sulla staticità dell’antica chiesa: oltre alla pesante struttura del tetto che poggia sulle mura secolari, c’è da determinare il ruolo della massa sciarosa lasciata a nord del sito. La muraglia in un primo tempo si immaginava potesse fungere da protezione. Ora, si ipotizza che possa essere interessata da micromovimenti verso sud che andrebbero a ripercuotersi sull’edificio.
Lo studio di fattibilità
Per determinare l’intervento di consolidamento e le altre soluzioni, con le risorse necessarie per realizzarle, la Sovrintendenza realizzerà uno studio di fattibilità. È subito apparso chiaro che per tali lavori non basteranno i 150mila euro già stanziati lo scorso anno per la “somma urgenza” che dovrebbe partire a breve. E che l’impegno profuso per ricercare finanziamenti per ogni altro progetto collaterale alla fruizione del sito debba prima andare nella direzione della sua irrinunciabile messa in sicurezza.
- Rifiuti, cinque domande a Salvo Foti, assessore comunale all’Ecologia A novembre, il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano industriale dei rifiuti - Dicembre 8, 2024
- Da “Zona” a “Distretto”: nuova vita per l’area commerciale di Misterbianco? Presentato ieri il masterplan di rigenerazione urbana della zona commerciale di contrada Pezzamandra, - Novembre 30, 2024
- SAEM – Il salone dell’edilizia, la 28esima edizione dal 15 al 17 novembre a Sicilia Fiera Domani l'inaugurazione dell'evento più grande e importante del Sud Italia - Novembre 14, 2024