Centro Sicilia, i carabinieri della Tenenza denunciano madre e figlia per furto aggravato Le due donne sorprese con capi d'abbigliamento per oltre 200 euro.
Compravano alcuni capi d’abbigliamento ma ne rubavano per altri 200 euro. Due donne catanesi di 40 e 19 anni, rispettivamente madre e figlia, sono state denunciate dai Carabinieri della Tenenza di Misterbianco per furto aggravato. La 19enne anche per false dichiarazioni a pubblico ufficiale sull’identità personale.
Le due donne sono state bloccate all’uscita di un negozio di abbigliamento, all’interno del parco commerciale Centro Sicilia. I militari sono stati allertati dal personale di vigilanza del negozio che aveva notato la presenza delle due tra gli scaffali del negozio. Avendole riconosciute già per altre scorribande, immaginavano che sarebbe stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine.
In effetti, madre e figlia avevano acquistato solo qualche capo d’abbigliamento ed erano poi uscite frettolosamente. I carabinieri però le hanno subito bloccate: in loro possesso merce non pagata per oltre 120 euro. Nella circostanza, la più giovane, tentando di ingannare i militari, aveva affermato di essere sprovvista di documenti e declinato false generalità. È stata poi la stessa madre a rivelarne i dati anagrafici.
Dopo, con il supporto di personale femminile della polizia locale, i militari hanno anche perquisito l’autovettura delle due donne: all’interno è stata trovata altra merce proveniente dallo stesso esercizio commerciale per altri 90 euro.
- Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi - Settembre 21, 2023
- Consiglio comunale, domani il nuovo regolamento. Torna il “pass” per il posteggio dei consiglieri? Le modifiche dopo trent'anni dalla prima entrata in vigore - Settembre 20, 2023
- Gioco d’azzardo online, FederConsumatori: «Sicilia seconda regione italiana per euro spesi» Pubblicato il Libro nero dell'azzardo con Cgil e Fondazione ISSCON: al primo posto la Campania - Settembre 15, 2023