Rifiuti non raccolti, il sindaco Corsaro: «Dusty cambi registro o la metteremo in mora» Ancora un fine settimana con i rifiuti per strada: lunedì convocati in municipio i vertici dell'azienda
Raccolta a singhiozzo, strade sporche, ancora un fine settimana con i rifiuti davanti a casa. La gestione dei rifiuti a Misterbianco da parte della Dusty, azienda che opera sulla base di un appalto settennale da oltre 35 milioni di euro aggiudicato nel 2017, ha sollevato ora l’ira del sindaco Corsaro.
Con una nota personale alla stampa, il primo cittadino misterbianchese ha così tuonato: «Anche oggi (sabato, ndr) ci siamo svegliati in una città che per tre quarti è rimasta piena di rifiuti. A causa degli ultimi disservizi, trascorreremo un altro week end con i rifiuti in strada, spettacolo indecoroso e sconfortante che però non dovrà più ripetersi. Ecco perché siamo ormai pronti a mettere in mora la Dusty: l’azienda deve cambiare realmente registro, altrimenti percorreremo ogni strada a tutela dei diritti e degli interessi dei misterbianchesi».
Lunedì incontro in municipio
Il sindaco, assieme all’assessore al ramo Salvo Foti, ha annunciato di aver convocato per lunedì 4 luglio, alle 11, i vertici Dusty per un tavolo urgente in Municipio «che dovrà individuare soluzioni rapide ed efficaci».
«Purtroppo – commenta Corsaro – a tre mesi dall’avvio nel nuovo Piano Rifiuti a Misterbianco, l’azienda Dusty non riesce ancora a stare al passo con le esigenze dei cittadini e gli obiettivi indicati dall’Amministrazione per una raccolta porta a porta virtuosa».
«Lo scorso mese di aprile – spiega il sindaco – abbiamo riorganizzato la raccolta per aumentare la differenziata e diminuire la mole di rifiuti avviata a discarica. Da un lato, i misterbianchesi hanno risposto alla grande portandoci subito al 70 per cento di media nel trimestre, numeri mai visti a Misterbianco. Dall’altro lato, però, le carenze del porta a porta vanificano questi grandi sforzi e la costante vigilanza esercitata dall’Amministrazione. Vorrei ricordare che paghiamo puntualmente oltre 400mila euro al mese a Dusty, mentre però strade e quartieri restano sporchi».
Disservizi e proteste
Che qualcosa nella raccolta dei rifiuti non vada per il verso giusto si coglie anche dalle numerose segnalazioni che arrivano alla redazione di Misterbianco 3.0. Lamentele, proteste, denunce social si susseguono: rifiuti non raccolti con regolarità, strade lasciate sporche, mastelli introvabili, buste centellinate.
«Insomma – conclude il primo cittadino – la città è stanca, ora dobbiamo correre tutti. Siamo anche pronti a venire incontro all’azienda ove necessario, ma prima tutti devono allinearsi sugli stessi obiettivi: dare il massimo per una città pulita, per differenziare il più possibile e avere una raccolta rifiuti che funzioni bene per 365 giorni l’anno».
- Discarica Oikos, Corsaro: «Dal Cga punto fermo. Ora una reale riforma» Ordine del giorno del consiglio comunale: «La bonifica dei luoghi sarà la nostra più strenua lotta» - Giugno 6, 2023
- Elezioni a Catania, attivisti M5S contro il coordinatore Di Paola «La campagna elettorale gestita in modo fallimentare, verticistico e autoritario. Di Paola si dimetta». - Giugno 6, 2023
- Rifiuti, Corsaro: «Costi alti. La Regione intervenga. E si faccia almeno un termovalorizzatore» Dal 2021 a oggi, il costo in discarica più che triplicato: da 121 a 380 euro a tonnellata a Lentini per l'indifferenziata - Maggio 26, 2023