Case-famiglia per anziani, la Polizia locale scopre due strutture non autorizzate. Trasferiti i 18 ospiti Operazione condotta con i Servizi sociali comunali: ordinata la chiusura ed elevate sanzioni amministrative
Due case-famiglia per anziani non autorizzate scoperte, 18 ospiti trasferiti, sanzioni per un massimo di 3mila euro. Sono il frutto di un’operazione di controllo e vigilanza del territorio portata a compimento dalla Polizia locale di concerto coi Servizi sociali del Comune di Misterbianco.
L’operazione ha permesso di accertare che nel territorio comunale operavano due case-famiglia per anziani senza l’autorizzazione prescritta dall’art. 86 del TULPS (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza). Gli agenti hanno potuto constatare che l’attività socio-assistenziale veniva svolta anche in mancanza dell’iscrizione all’Albo Comunale degli Enti di assistenza, come invece prevede l’art. 27 della Legge regionale 22/86 (Standard strutturali e organizzativi dei servizi socio–assistenziali).
In seguito a tale accertamento, l’XI settore comunale ha disposto con ordinanza del 5 settembre la chiusura delle due strutture; i titolari sono stati invitati ad affidare i 18 anziani ospitati ai familiari di riferimento.
Al presidente della società è stato elevato un verbale che prevede una sanzione amministrativa da un minimo di 516 euro a un massimo di 3.098 per la violazione dell’art. 9 della L. 135/2001 sulle attività ricettive.
Quando si tratta di attività rivolta a soggetti fragili, quali gli anziani, la legge impone il rigoroso rispetto degli standard strutturali previsti dalla normativa, la presenza di operatori adeguati per numero e per profilo professionale all’utenza accolta ed una polizza assicurativa a favore dei soggetti ospiti contro gli infortuni e per la responsabilità civile, oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche, il rispetto della normativa in materia di prevenzione incendi e di sicurezza degli impianti e delle norme igienico-sanitarie.
- Sanità d’eccellenza, all’Humanitas il Bollino Azzurro della Fondazione Onda Premiata l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico - Gennaio 22, 2025
- Rifiuti, accordo Regione-Invitalia per gestire le gare d’appalto per i termovalorizzatori Finanziamento di 800 milioni di euro, provenienti dall’Accordo di coesione con il governo nazionale, - Gennaio 17, 2025
- Humanitas, borsa di studio in ricordo di Barbara Maino per gli infermieri di domani L'assegno attribuito a due studentesse del corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University - Dicembre 21, 2024