“Novembre mese dei diritti dell’infanzia e delle pari opportunità”, contro i pregiudizi e le disparità Oggi la presentazione con il sindaco Corsaro, l'assessore Virgillito e la vice presidente della 5a commissione Vinciguerra

Costruire un percorso di infrastrutture sociali, scardinare i pregiudizi alla base di disuguaglianze e disparità, tutelare i diritti dei minori e garantire un futuro agli orfani dei femmininicidi. Sono tra gli obiettivi che si pone l’amministrazione comunale con le iniziative di democrazia partecipata per l’istituzione del mese di novembre come “Mese dei diritti dell’infanzia e delle pari opportunità”.

Il programma della manifestazione è stata presentata oggi al Palazzo del Senato dall’assessore alle Politiche sociali Marina Virgillito alla presenza del sindaco Marco Corsaro e della vice presidente della Commissione consiliare Annalisa Vinciguerra. Si tratta di sei progetti approvati su nove, proposti da associazioni del Terzo settore e dalle scuole cittadine, che rappresentano l’ossatura delle manifestazioni.

Tre le date scelte per le manifestazioni, a partire da domani pomeriggio alle 17, con un convegno che si terrà al Centro Sicilia dal titolo “Malala day” in onore del Premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai dal titolo “Il Progetto Stem Women in science del CNR” con l’intervento dei dirigenti scolastici e della ricercatrice del CNR-IMM Rosaria Puglisi e la partecipazione dell’assessore Virgillito e del sindaco Corsaro.

Il secondo appuntamento sarà il 20 novembre con l’iniziativa “In strada per la pace e per i diritti” che si svolgerà in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. Il terzo appuntamento avrà luogo il prossimo 25 novembre nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che metterà a fuoco la promozione e la tutela degli “Orfani invisibili” cioè dei figli di vittime della violenza sulle donne.

“Desideriamo sensibilizzare i cittadini rispetto alle diversità ed alla tutela dei diritti – hanno dichiarato il sindaco Corsaro e l’assessore Virgillito – con l’aiuto delle associazioni del territorio per un percorso di lungo periodo che coinvolga i cittadini, le scuole e di conseguenza le famiglie degli alunni.”

(Foto di copertina di Giuseppe Puleo)

Rosario Nastasi
Seguimi

Condividi:

Rosario Nastasi

Nasce a Misterbianco nel secolo scorso ma sfiderebbe volentieri Capitan Uncino. Si forma al Classico ma subisce il fascino delle Scienze: Biologia a Catania; Comunicazione a Cassino (Fr). Pubblicista dal 1992, è passato dalla carta stampata, alla Tv, alla radio, al web. Rugbista da giovane ma ora si logora le rotule al calcetto. C'è vita senza contraddizioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi