L’ex poliambulatorio di via Galilei diventerà una “Casa di comunità” Finanziamento di 3,2 milioni dal PNRR e avvio dei lavori previsto per il mese di ottobre 2023

Un investimento di oltre 3 milioni di euro per far diventare l’ex poliambulatorio di via Galilei una delle 29 “Case di comunità” previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in provincia di Catania.

L’Asp di Catania ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica delle strutture previste per la medicina territoriale nel territorio catanese, attraverso la “Missione 6 Salute” del Pnrr.

Tra queste, prenderà nuova vita la struttura di via Galileo Galilei, chiusa nel 2016, e che versa in uno stato di abbandono che più volte Misterbianco 3.0 ha denunciato, anche da recente.

Per ripristinare l’edificio, che ospita 50 stanze e altri locali, è stato previsto un finanziamento complessivo di 3,2 milioni di euro. Sarà Invitalia a curare appalto e avvio dei lavori di ristrutturazione, previsto per il mese di ottobre.

Nell’ex Poliambulatorio vedrà la luce un innovativo polo sanitario territoriale. La futura Casa della Comunità fornirà ai cittadini assistenza sanitaria 24 ore su 24, con un’offerta di servizi animata da diverse professionalità: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base, come ecografo, elettrocardiografo, spirometro.

A confermare la notizia, già anticipata venerdì scorso dalla stessa Azienda sanitaria provinciale, è stato il sindaco Marco Corsaro. Il primo cittadino misterbianchese è impegnato da tempo nel dialogo con la Regione e l’Asp etnea per ottenere il recupero della struttura.

«Nei mesi scorsi – afferma Corsaro – ci eravamo concentrati sulla ristrutturazione dell’ex Poliambulatorio, facendo sì che l’Asp lo inserisse fra le sue priorità. Oggi cogliamo, al fianco dell’amministrazione sanitaria, l’opportunità del Pnrr che prevede di realizzare investimenti di potenziamento della sanità sul territorio. Così Misterbianco potrà ospitare una Casa di Comunità, recuperando il patrimonio edilizio pubblico e restituendo efficienza, servizi e diritto alla salute».

Rosario Nastasi
Seguimi

Condividi:

Rosario Nastasi

Nasce a Misterbianco nel secolo scorso ma sfiderebbe volentieri Capitan Uncino. Si forma al Classico ma subisce il fascino delle Scienze: Biologia a Catania; Comunicazione a Cassino (Fr). Pubblicista dal 1992, è passato dalla carta stampata, alla Tv, alla radio, al web. Rugbista da giovane ma ora si logora le rotule al calcetto. C'è vita senza contraddizioni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi