Zona commerciale, GdF sequestra oltre 50 mila articoli Si tratta di merce verosimilmente contraffatta e/o priva di indicazioni in italiano
Oltre 30 mila articoli tra giocattoli, materiale elettronico e fasce per concerti verosimilmente contraffatti, 20 mila prodotti per la cura della persona risultati non sicuri sottoposti a sequestro e un imprenditore cinese denunciato.
L’attività dei finanzieri del I gruppo di Catania è tornata a prendere di mira la zona commerciale misterbianchese. Essa si inquadra nell’ambito di una serie di controlli straordinari del territorio predisposti dal comando provinciale di Catania della guardia di finanza a tutela della sicurezza nell’acquisto dei prodotti in commercio e della salute dei cittadini.
Nel dettaglio, le Fiamme Gialle etnee hanno individuato a Misterbianco un grossista della zona che deteneva, esposta per la vendita, un’ingente quantità di merce. Che, al controllo, è risultata verosimilmente contraffatta e priva di ogni documentazione sulla provenienza e la qualità dei materiali.
Tra gli articoli sequestrati c’erano prodotti per la cura della persona sprovvisti delle indicazioni obbligatorie in lingua italiana; auricolari e smartwatch riproducenti l’effige del marchio “Apple”; giocattoli riproducenti i personaggi noti ai bambini, come “Me contro Te”, “Fortnite”, “Super Mario Bros”, “L.O.L.” e “Avengers”.
Nella nota delle Fiamme gialle si sottolinea come il rinvenimento di tale materiale abbia destato particolare preoccupazione a causa della potenziale pericolosità dovuta alla sconosciuta composizione dei materiali e alla scarsa qualità costruttiva. Tristemente noti sono, infatti, i casi di bambini rimasti soffocati a causa di prodotti dalle caratteristiche produttive non sicure.
- Discarica Oikos, Corsaro: «Dal Cga punto fermo. Ora una reale riforma» Ordine del giorno del consiglio comunale: «La bonifica dei luoghi sarà la nostra più strenua lotta» - Giugno 6, 2023
- Elezioni a Catania, attivisti M5S contro il coordinatore Di Paola «La campagna elettorale gestita in modo fallimentare, verticistico e autoritario. Di Paola si dimetta». - Giugno 6, 2023
- Rifiuti, Corsaro: «Costi alti. La Regione intervenga. E si faccia almeno un termovalorizzatore» Dal 2021 a oggi, il costo in discarica più che triplicato: da 121 a 380 euro a tonnellata a Lentini per l'indifferenziata - Maggio 26, 2023