Madonna degli Ammalati, l’edizione 2023 parte in anticipo al parco Campanarazzu Presentato stamattina il programma delle manifestazioni legate alla tradizionale festa

Presentata stamani, nella sala Matrimoni del Palazzo del Senato il programma dei festeggiamenti in onore alla Madonna degli Ammalati: ai tradizionali momenti legati alla storia e alla devozione, manifestazioni musicali, sportive ed enogastronomiche
Una festa che affonda le proprie origini nella storia del comune distrutto dall’eruzione del marzo 1669 e che proprio in quei luoghi viene ricordata nella piccola chiesetta omonima che anticamente si trovava fuori le mura del comune e destinata ad accogliere chi era colpito da malattie infettive, come peste, colera e altre malattie contagiose.
Partenza in anticipo, rispetto alla tradizione: già sabato 2 settembre con la manifestazione “Calici sotto le stelle”, al parco di Campanarazzu, per proseguire fino a venerdì 11. Ci saranno anche momenti legati allo “Street food” o cibo da strada, al jazz, alla storia locale, al teatro e allo spettacolo con Ruggero Sardo e Gino Astorina.
«Quest’anno la festa sarà allungata – ha detto il sindaco Marco Corsaro – perché desideriamo fare riappropriare di questo momento le giovani generazioni e per questo motivo accanto alle cerimonie religiose abbiamo voluto inserire momenti culturali di storia locale ma anche di sport, di musica, di politica sociale e di spettacolo».
La commissione dei festeggiamenti, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Misterbianco, per questa edizione hanno inserito anche una marcialonga, domenica 10 settembre. L’intento è riprendere le manifestazioni di atletica che culminavano con il “Trofeo podistico internazionale” per il quale il sindaco si è dichiarato disponibile in futuro ad una ripresa.
La parte storica è legata alla “Campana”, che venerdì mattina sarà portata in processione al Santuario; alla processione del sabato mattina, dal centro storico al santuario; alla processione del pomeriggio, dalle vestigia di Campanarazzu al Santuario, quasi a sottolineare il cammino di una comunità che si ritrova nei luoghi che diedero origine alla nascita del comune.
Alla presentazione del programma, oltre al sindaco Corsaro, c’erano il parroco Giovanni Condorelli, con la commissione dei festeggiamenti, il presidente del Consiglio Comunale Lorenzo Ceglie e gli assessori Dario Moscato, Marina Virgillito e Dino Marino.

Condividi:

Redazione

La Redazione di Misterbianco 3.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Realizzato e gestito da You-Com.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi