Medicina: sabato 23 a Catania il focus su traumatologia e ortopedia in clinica convenzionata Saranno illustrati particolari casi studio. Evento formativo rivolto a medici specializzati e fisioterapisti e prevede crediti formativi
Importanti e delicati casi studio sulla traumatologia dell’adulto e in età pediatrica saranno al centro del focus “Traumatologia ed ortopedia in clinica convenzionata” in programma sabato prossimo 23 settembre all’hotel Nettuno di Catania. Presieduto dal dott. Fulvio Carluzzo, ortopedico e traumatologo, responsabile dell’Unità Funzionale di ortopedia e traumatologia dell’istituto clinico Gretter di Catania, il focus è rivolto a medici e professionisti del settore sanitario, e in particolare ai medici chirurghi e ai fisioterapisti, con l’assegnazione di 5,6 crediti formativi (ingresso gratuito e a numero chiuso).
I contenuti trattati sono stati accuratamente selezionati dal comitato scientifico composto da Carmelo Marletta, Gaspare Cordovana, Domenico Borrello e Giuseppe Vaccaro e mirano a fornire i dettagli di alcuni casi in cui si è intervenuti per ripristinare le funzionalità nei pazienti, operando in convenzionata, e dunque coperti dal sistema sanitario.
Saranno affrontati vari casi studio sia per le patologie pediatriche che per quelle riguardanti gli adulti e verranno esposte nuove ed innovative tecnologie di intervento. Tra i casi studio, verrà presentato anche quello di un giovane siciliano, Elia Cavallo, a cui è stata salvata una gamba a rischio amputazione, un caso che ha destato grande interesse. Il paziente ha rischiato la vita a seguito di un incidente in moto e le gravissime lesioni riportate all’arto hanno fatto temere per molti mesi che il paziente perdesse la gamba.
Sono stati necessari diversi interventi e una tecnica particolare, con la ricostruzione dell’osso e la rigenerazione dei tessuti molli, affinché il paziente recuperasse del tutto. Il focus è curato da Elements Eventi che si occupa anche della segreteria organizzativa mentre il provider è Cosmopolis Società Cooperativa, grazie al supporto di Ls Medical impianti chirurgici e Novapharm srl integratori per il benessere e la salute.
L’evento formativo avrà la durata di 5 ore (previsti coffee break e pranzo). Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione. Per info e prenotazioni è possibile contattare i recapiti di Elements ai numeri 392 3214598 – 095933100. Per informazioni e iscrizioni è possibile collegarsi al sito www.elementseventi.it
- Sanità, nell’ospedale di Caltagirone il primo impianto di orecchio “bionico” Il commissario Asp Lanza: «L’Ospedale di Caltagirone conferma la sua vocazione alla sperimentazione e all’eccellenza dei servizi» - Novembre 25, 2023
- Poggio Lupo e zona commerciale, denunce per spaccio, attività abusive e ricettazione I controlli dei carabinieri della tenenza e del CIO con l'ausilio della polizia locale - Novembre 10, 2023
- Influenza, partita la campagna di vaccinazione 2023/24 Possibile anche la contestuale vaccinazione anti-Covid. Confermata l’offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica e anti Herpes-zoster. - Novembre 6, 2023