Poggio Lupo e zona commerciale, denunce per spaccio, attività abusive e ricettazione I controlli dei carabinieri della tenenza e del CIO con l'ausilio della polizia locale
Un denunciato a piede libero e 20 grammi di marijuana sequestrata, un chiosco abusivo sanzionato, due minorenni denunciati e uno scooter rubato ritrovato, cinque automobilisti sanzionati, e un’auto di grossa cilindrata sequestrata.
Sono compressivamente il frutto di un articolato servizio di controllo operativo delle aree periferiche di Misterbianco, tra la zona commerciale e Serra Belvedere, da parte dei Carabinieri della Tenenza di Misterbianco, supportati da quelli della Compagnia di Intervento Operativo – CIO – del 12° Reggimento “Sicilia”.
Nel primo caso, i Carabinieri, con l’ausilio della Polizia locale, hanno effettuato accertamenti presso un chiosco di via Poggio Lupo, che è stato sanzionato perché aveva occupato abusivamente, con tavoli e sedie, la sede stradale, perché in un locale abusivo destinatario di ordinanza di demolizione del Comune, e per sala giochi abusiva.
Nel frattempo, mentre la Polizia Locale stava procedendo con le sanzioni, i Carabinieri hanno rivolto la loro attenzione a un uomo che, con fare guardingo, stava frettolosamente raggiungendo i giardinetti adiacenti al baracchino, cercando di disfarsi di qualcosa lanciandola tra le siepi.
Subito fermato, l’uomo, un 37enne residente nella zona, è stato quindi perquisito di militari dell’Arma, che gli hanno trovato addosso 4 bustine di plastica, nascoste negli indumenti intimi, ciascuna contenente 5 grammi circa di marijuana, per un totale di 20 grammi.
L’uomo, che quasi certamente si trovava lì per proporre droga ai frequentatori di quella zona, è stato denunciato a piede libero, mentre la droga è stata sequestrata.
Le pattuglie dell’Arma sono state impegnate anche in corso Carlo Marx, dove un negoziante di origine cinese, già vittima di una rapina qualche settimana prima, aveva allertato alcuni vigilantes lì presenti, avendo notato due giovani a bordo di un ciclomotore che sostavano senza motivo apparente nei pressi della sua attività commerciale.
In quel frangente, le guardie giurate, quindi, hanno subito contattato la Centrale Operativa dell’Arma, che ha coordinato l’immediato intervento delle pattuglie presenti nelle vicinanze. In questo modo, gli equipaggi delle Gazzelle, si sono divisi per raggiungere contemporaneamente il posto da diverse direzioni.
I carabinieri sono quindi riusciti in una manciata di minuti a bloccare la coppia di ragazzi, due 16enni del quartiere catanese di Librino, nonostante il loro vano tentativo di fuggire: uno si nascondeva nell’edificio abbandonato dell’ex “Torre Tabita”; l’altro provava a scappare sullo scooter, senza targa.
I militari, verificato che i due fossero minorenni, hanno subito contattato i loro genitori, avviando durante l’attesa, i necessari accertamenti sul mezzo a due ruote. Così facendo, i Carabinieri hanno scoperto che il motorino sul quale viaggiavano i due, era stato rubato lo scorso mese di agosto da una residente nel quartiere di Nesima.
I due minori sono stati, pertanto, denunciati per ricettazione in concorso, oltretutto perché uno dei due, pensando di essere particolarmente scaltro, aveva dichiarato falsamente ai militari di essere in possesso dello scooter da almeno 7 anni.
Le attività rivolte alla circolazione stradale, al fine soprattutto di combattere quelle condotte irresponsabili di guida che possono seriamente mettere a repentaglio la sicurezza di tutti gli utenti della strada, hanno prodotto: 34 persone e 23 veicoli controllati, sanzionando 5 automobilisti (mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica) per un totale di circa 5mila euro e sequestrando una automobile di grossa cilindrata.
- Sanità, nell’ospedale di Caltagirone il primo impianto di orecchio “bionico” Il commissario Asp Lanza: «L’Ospedale di Caltagirone conferma la sua vocazione alla sperimentazione e all’eccellenza dei servizi» - Novembre 25, 2023
- Poggio Lupo e zona commerciale, denunce per spaccio, attività abusive e ricettazione I controlli dei carabinieri della tenenza e del CIO con l'ausilio della polizia locale - Novembre 10, 2023
- Influenza, partita la campagna di vaccinazione 2023/24 Possibile anche la contestuale vaccinazione anti-Covid. Confermata l’offerta gratuita della vaccinazione anti-pneumococcica e anti Herpes-zoster. - Novembre 6, 2023